La Fondazione CrAsti ha approvato, fatte salve eventuali modifiche dettate dall’Autorità di Vigilanza, il Documento Programmatico Previsionale per il 2025 determinando, ai sensi di legge, i settori di intervento e gli indirizzi da perseguire.
L’azione della Fondazione sarà realizzata con autonomia delle scelte e imparzialità delle decisioni, nel rispetto del principio costituzionale di sussidiarietà, senza sostituirsi ai ruoli propri delle Istituzioni preposte, ma affiancandosi alle organizzazioni della società civile che operano per il bene pubblico.
Agirà non solo ed esclusivamente come “erogatrice di contributi”, ma anche, e soprattutto, sviluppando un ruolo attivo nella società astigiana, stimolando le realtà locali a “fare sistema”, attraverso programmi ed iniziative proprie che rispondano alle esigenze manifestate dal territorio e con Bandi aperti agli Enti del territorio, assicurando così una equilibrata distribuzione delle risorse disponibili.
Nel corso dell’esercizio 2025 la Fondazione valuterà e sosterrà i progetti con la finalità primaria di produrre benefici e benessere sul territorio astigiano.
In particolare, considerate le esigenze manifestate in quest’ultimo biennio dai richiedenti, per poter dare maggiore evidenza e attenzione ad interventi ritenuti prioritari dalla comunità di riferimento, nonché per una maggiore razionalizzazione delle risorse, possono essere identificati i seguenti bandi:
BANDO “SCUOLA PER TUTTI”:
- presentazione delle istanze di contributo dal 4 novembre 2024 al 16 dicembre 2024;
- bando a valere sul settore educazione, istruzione e formazione e riservato agli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio astigiano in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito internet fondazionecrasti.it;
- dedicato al sostegno di progetti ed iniziative didattiche destinate al contrasto delle povertà e delle fragilità sociali, della dispersione scolastica, ad attività di sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali, nonché al potenziamento di strumentazione tecnologica;
- cofinanziamento minimo richiesto del 20% per progetti aventi costo complessivo superiore a 5.000 euro.
BANDO “RESTAURI”:
- presentazione delle istanze di contributo dal 4 novembre 2024 al 31 gennaio 2025;
- bando a valere sul settore arte, attività e beni culturali e riservato ad enti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito internet fondazionecrasti.it;
- il bando garantirà il sostegno a progetti, presentati da enti pubblici e privati, finalizzati al restauro e recupero conservativo di beni mobili ed immobili individuati dagli articoli 10-11-12 del d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. ovvero di interventi o iniziative ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo” – Art Bonus;
- cofinanziamento minimo richiesto del 50% per progetti aventi costo complessivo superiore a 5.000 euro.
BANDO “WELFARE”:
- presentazione delle istanze di contributo dal 4 novembre 2024 al 31 gennaio 2025;
- bando a valere sul settore volontariato, filantropia e beneficenza, assistenza agli anziani e salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa e riservato ad enti privati aventi la qualifica di APS, ODV e ONLUS e/o iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore e in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito internet fondazionecrasti.it;
- dedicato alla promozione di interventi e misure di contrasto alle povertà, alle fragilità sociali e al disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani e ai disabili, di inclusione socio-lavorativa nonché di dotazione di strumentazioni per le cure sanitarie;
- non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento: tuttavia la presenza di cofinanziamento costituirà elemento prioritario in sede di valutazione dell’istanza.
BANDO “CULTURA E TERRITORIO”:
- presentazione delle istanze di contributo dal 3 marzo 2025 al 15 aprile 2025;
- bando a valere sul settore arte, attività e beni culturali e sviluppo locale e riservato ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito internet fondazionecrasti.it;
- finalizzato ad incentivare la promozione di manifestazioni, rassegne, iniziative e progetti volti alla valorizzazione turistica e culturale del territorio, nonché sostenere interventi tesi al recupero e valorizzazione di beni immobili (fatta eccezione per tutti gli interventi rientranti nel Bando Restauri), volano per lo sviluppo e l’incremento turistico della provincia astigiana. Risulteranno strategiche le iniziative finalizzate all’incentivazione di progetti legati all’accoglienza turistica, con particolare riferimento a quelli in lingua e, pertanto, destinati anche ad un target estero, nonché a quelli caratterizzati da un elevato grado di informatizzazione;
- cofinanziamento minimo richiesto del 50% per progetti aventi costo complessivo superiore a 5.000 euro.
BANDO RICHIESTE ORDINARIE:
- presentazione delle istanze di contributo dal 1° aprile 2025 al 15 maggio 2025;
- bando a valere sui settori volontariato filantropia e beneficenza; assistenza agli anziani; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa riservato ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito internet fondazionecrasti.it;
- riservato a progetti, interventi ed iniziative non rientranti negli specifici bandi sopra elencati e comunque in linea con le priorità e gli obiettivi indicati nel Documento Programmatico Previsionale 2025;
- non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento: tuttavia la presenza di cofinanziamento costituirà elemento prioritario in sede di valutazione dell’istanza.
Priorità nei diversi settori rilevanti di intervento:
Per il settore arte, attività e beni culturali continuerà il sostegno alla Fondazione Asti Musei, che proseguirà l’attività di valorizzazione integrata dei beni culturali della città di Asti, comprendenti sia Palazzo Mazzetti che i seguenti siti di proprietà comunale: Casa e Museo Alfieriano con annesso il Museo Guglielminetti, Torre Troiana, Domus Romana, Cripta di Sant’Anastasio e il Complesso di San Pietro, a restauro concluso.
Si cercherà, altresì, di implementare la rete museale e procedere ad interventi strutturali migliorativi degli spazi espositivi per rendere gli stessi più fruibili dagli utenti e idonei ad ospitare anche mostre di caratura internazionale.
La programmazione annuale 2025 proseguirà con l’organizzazione di attività espositive ed eventi anche legati al territorio astigiano, prevedendo, al contempo, l’organizzazione di mostre di indubbio rilievo.
Verrà data priorità ai progetti del decreto “Art Bonus” e a quelli che potranno essere portati in detrazione da Fondazione CrAsti ai sensi e dell’art. 15, comma 1, lettera h) del TUIR – Testo Unico del 22/12/1986 n. 917.
Per il settore educazione, istruzione e formazione la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti attualmente detiene il 70,42% delle quote consortili di Asti Studi Superiori s.c. a r.l. e obiettivo strategico sarà il consolidamento delle attività nonché il potenziamento delle strutture per l’anno accademico 2024/2025.
Verranno privilegiati i progetti presentati dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado finalizzati alla realizzazione di iniziative didattiche destinate al contrasto delle povertà e delle fragilità sociali, della dispersione scolastica e ad attività di sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali, nonché al potenziamento di strumentazione tecnologica.
Proseguirà, altresì, il progetto proprio “Borse di Studio 100/100”.
Per quanto concerne lo sviluppo locale risulteranno strategiche le iniziative finalizzate all’incentivazione di progetti legati all’accoglienza turistica, con particolare riferimento a quelli in lingua e, pertanto, destinati anche ad un target estero, nonché a quelli caratterizzati da un elevato grado di informatizzazione. In tale contesto la Fondazione, in maniera sussidiaria agli enti pubblici e/o privati competenti, potrà porre in essere azioni di sensibilizzazione e monitoraggio.
La Fondazione dovrà continuare a garantire il proprio impegno nello sviluppo locale, sia attraverso la promozione del territorio astigiano che attraverso la filiera dell’enologia e dell’enomeccanica, anche per il tramite della propria impresa strumentale Asti Studi Superiori s.c. a r.l..
Al settore sviluppo locale fa riferimento il Fondo Opere per la Collettività dove sarà indispensabile dare priorità ai progetti tesi al recupero e alla valorizzazione di beni di rilevanza culturale, storico e artistica, volano per lo sviluppo e l’incremento turistico della nostra provincia, nonché a maggiore valenza sociale, con rilevante impatto sullo sviluppo del territorio, capaci di creare reti territoriali e in grado di garantire un’adeguata quota di cofinanziamento, fatto salvo carattere di urgenza e priorità.
Priorità nei diversi settori di intervento:
Per i settori ammessi scelti avranno priorità i progetti e gli interventi finalizzati al contrasto delle povertà, delle fragilità sociali e del disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani e ai disabili. Per quanto concerne il presidio ospedaliero astigiano si proseguirà nel sostegno all’acquisizione di attrezzature e strumentazioni necessarie per il suo potenziamento e, compatibilmente con le risorse disponibili, potranno essere sostenuti anche eventuali progetti di medicina preventiva.
La Fondazione, attraverso la realizzazione di progetti propri, potrà farsi promotrice di iniziative in campo socio-assistenziale coordinandosi con le Istituzioni/Enti del territorio che operano nel settore.
NOTA BENE
- Non sono richiesti cofinanziamenti per i progetti inferiori o pari ad euro 5.000,00; verranno, tuttavia, privilegiati quelli che dispongano di parte di copertura delle spese.
- La Fondazione CrAsti si riserva di valutare il Bando e il settore di intervento a cui assegnare la richiesta di contributo. In caso di attribuzione diversa da quella indicata dal richiedente verrà richiesto l’adeguamento ai requisiti previsti dal nuovo Bando e settore di imputazione. Sarà cura degli uffici darne comunicazione.
- I progetti di recupero e/o ristrutturazione di immobili di importo superiore ad euro 5.000,00 devono presentare una quota di cofinanziamento pari almeno al 50% del costo complessivo dell’intervento.
Le richieste di contributo, formulate secondo gli indirizzi surriportati, devono essere inoltrate alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti esclusivamente tramite il modulo on-line disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionecrasti.it) e seguendo le indicazioni operative per l’inoltro.
Il modulo, sottoscritto dal legale rappresentante, dovrà essere trasmesso alla Fondazione CrAsti con le modalità e le tempistiche indicate su ciascun Bando e sulla procedura, pena l’inaccoglibilità della richiesta.
I termini di presentazione per le istanze relative all’anno 2025 sono i seguenti:
- “Bando scuola per tutti”: 4 novembre 2024 – 16 dicembre 2024 (ore 12.00);
- “Bando restauri”: 4 novembre 2024 – 31 gennaio 2025 (ore 12.00);
- “Bando welfare”: 4 novembre 2024 – 31 gennaio 2025 (ore 12.00);
- “Bando cultura e territorio”: 3 marzo 2025 – 15 aprile 2025 (ore 12.00);
- “Bando richieste ordinarie”: 1° aprile 2025 – 15 maggio 2025 (ore 12.00).
Le comunicazioni avverranno esclusivamente per via telematica.
Le richieste che non avranno riscontro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti entro il 31 dicembre 2025 dovranno considerarsi non accolte.